Logo_organomia_nero

Come trasformare i flussi di lavoro in flussi di valore  e ottenere benessere e prosperità

ORGANOMIA è un modello di gestione etica esclusivo di Arianto Consulting che disciplina e mette in relazione ORGAnizzazione ed ecoNOMIA dello Studio Odontoiatrico. In rapporto al potenziale umano impiegato, alla strumentazione esistente – o implementabile – e agli ambienti di lavoro, il modello ORAGNOMIA permette di individuare le soluzioni più idonee per ottenere miglioramenti continui in benessere delle persone e prosperità economiche stabili nel tempo.

Il modello ORGANOMIA nasce dalla combinazione di due approcci gestionali di successo: il Lean Management e il Metodo Arianto.

Il Lean Management

È la gestione snella dell’azienda, ottenuta tramite l’applicazione dei principi del Lean Thinking e del Toyota Production System. Un metodo che consente di ottenere ogni giorno miglioramenti continui per creare valore al cliente o al paziente (anche in sanità, soprattutto nel privato, il Lean Management è molto diffuso).

Comprende tecniche di gestione e di valorizzazione del personale impiegato per sviluppare processi fisici, transazionali e informativi, riducendo gli sprechi di ogni tipo (da quelli operativi a quelli economici).

Il Lean Management deve essere sviluppato dal Lean Thinking, un vero e proprio modo di pensare diversamente il lavoro, per generare benessere e prosperità in un percorso di miglioramento guidato dalle cure e soddisfazioni dei pazienti.

  • Un insieme di procedure, regole e valori che coinvolge tutti gli attori: Titolari, Clinici, Staff e Fornitori, Laboratori Odontotecnici compresi.
  • Una gestione basica, umile, non arrogante, che osserva, incoraggia e insegna.
  • Una gestione snella che comprende il sistema motivazionale, il sistema di formazione e le modalità di allineare obiettivi e progetti.

Il metodo Arianto

Da oltre 30 anni, è un meccanismo operativo messo a punto dal prof. Antonio Pelliccia, fondatore di Arianto, volto a guidare le gestioni economica, finanziaria e patrimoniale di strutture sanitarie verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione operativa. Un metodo adattabile ad ogni struttura, condividendo appositi indicatori per misurare i risultati conseguiti e gli scostamenti degli obiettivi pianificati, affinché in tempo reale si possa decidere e attuare eventuali azioni correttive.

Un metodo che aiuta a programmare investimenti su aspettative concrete, con dati certi e misurabili, che non è dunque una semplice replica di un modello, ma che necessariamente si adatti alla realtà organizzativa ed agli obiettivi strategici che si possono raggiungere.

Da più di 10 anni, inoltre, il metodo Arianto comprende anche dinamiche di neuroscienze, di intelligenza emotiva e di intelligenza artificiale a supporto della motivazione e dell’etica relazionale.

Discipline fondamentali per effettuare cambi di rotta nelle fasi decisionali riguardanti assunzioni, investimenti, finanza e rischio di impresa, nonché cessioni o passaggi generazionali.